Ottobre 2012
Ottobre 2012
sabato 20 ottobre
a partire dalle 15.00 Centro Europe Direct – piazza Grande 17
LudoEuropa: storie modenesi sul vecchio continente
Gioco Urbano
in collaborazione con L’APE – Associazione Promozione Etica / Progetto Europa – Europe Direct
https://www.facebook.com/associazioneLAPE
http://ipeuropa.comune.modena.it/
ore 21.00 Teatro delle Passioni – viale Carlo Sigonio 382
Rat race: lungo viaggio verso l’Europa
Serata di letture e musica
in collaborazione con Euphonìa
con la compagnia de Il ratto d’Europa Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
e con Giulia Baruffaldi (oboe), Sara De Matteis (soprano), Davide Ferrari (clarinetto), Sara Ferrari (oboe), Paolo Vittorio Montanari (basso), Kamil Pellegrino (fagotto), Erica Rompianesi (contralto), Stefano Spezzani (corno)
Arrangiamenti musicali Alberto Dolfi e Olimpia Greco
domenica 21 ottobre
a partire dalle 10.30 dal Parco Ferrari – via Emilia Ovest 342
(prevista un’ora di pausa per il pranzo)
Tra la via Emilia e… pedalata attraverso i secoli
Biciclettata con letture
ore 16.30 Piazzetta Pomposa
Arrivo e racconto conclusivo di Grazia Biondi
in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Amici della bicicletta di Modena / Circoscrizione n 2 / Circoscrizione n 4
http://www.modenainbici.it/
http://www.comune.modena.it/decentramento/circoscrizione-2
http://www.comune.modena.it/decentramento/circoscrizione-4
con la compagnia de Il ratto d’Europa
lunedì 22 ottobre
ore 16.45 Chiesa di San Biagio – via del Carmine 4
Universalis Ecclesia o le vie dell’Europa
Lettura
in collaborazione con Arcidiocesi di Modena-Nonantola
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=203
con Michele Dell’Utri, Lino Guanciale
ore 18.00 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea – viale Ciro Menotti 137
Prima di passare alle vie di RATTO
Lettura e musica
in collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea
http://associazioni.monet.modena.it/iststor/
con Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica) e Antonio Tintis
ore 18.00 Teatro delle Passioni – ingresso viale Carlo Sigonio 382
Seid umschlungen, Millionen! (Abbracciatevi, moltitudini!)
Lettura
in collaborazione con ACIT Modena – Accademia della Crucca
con Diana Manea, Simone Tangolo
ore 21.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103
BiblioEuropa: escursioni letterarie
Lettura
in collaborazione con Biblioteca Delfini / Amici dei teatri modenesi
http://www.comune.modena.it/biblioteche/delfini/
http://www.amiciteatrimodenesi.it/
con la compagnia de Il ratto d’Europa
martedì 23 ottobre
ore 16.30 Università degli Studi di Modena e Reggio, Dipartimento di Scienze Giuridiche – via S. Geminiano 3
Per una pace perpetua? Ricette gustose in tempo di crisi
Lezione-spettacolo
in collaborazione con Marco Gestri e Salvatore Aloisio, Università di Modena e Reggio Emilia / Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione Europea
http://www.unimore.it/
http://www.dipgiur.unimore.it/on-line/Home/CentrieAttivitadiRicerca/CentroDocumentazioneEuropea.html
con Michele Dell’Utri, Lino Guanciale
ore 21.00 Scuole medie F. Montanari, Via D. Pietri 4, Mirandola – via S. Geminiano 3
Mirandola – Europa, andata e ritorno
Serata di letture e musiche
con Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
ore 21.00 Casa delle Culture di Modena – via Wiligelmo 80
Straniero Temporaneamente Presente: voci nomadi in e oltre l’Europa
Lettura
in collaborazione con Casa delle Culture di Modena
http://www.casadelleculturedimodena.org/
con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti
mercoledì 24 ottobre
ore 18.00 Sinagoga di Modena – piazza Giuseppe Mazzini
Gli ebrei in Europa oggi e ieri
Letture
in collaborazione con Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia
http://moked.it/modenaebraica/
Intervento del Rabbino di Modena Beniamino Goldstein
e con Simone Francia, Antonio Tintis
ore 17.30 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea – viale Ciro Menotti 137
Rêves d’Europe: divagazioni dalle terre di Francia
Lettura
in collaborazione con Alliance Française di Bologna / Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea
http://www.afbologna.it/
http://associazioni.monet.modena.it/iststor/
con Diana Manea, Simone Tangolo
ore 21.00 Teatro della Fondazione Collegio San Carlo – via San Carlo 5
Münich cafè, ovvero Vivere o morire d’Europa ai nostri giorni?
Lettura e musica
in collaborazione con Fondazione Collegio San Carlo di Modena
http://www.fondazionesancarlo.it
con la compagnia de Il ratto d’Europa
giovedì 25 ottobre
ore 15.30 Residenza Anni Azzurri Ducale 2 – via dell’Ariete 145
Ricordi, Modena? Racconti di guerra e dopoguerra
Lettura e musica
in collaborazione con Residenza Anni Azzurri Ducale 2
con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
ore 15.30 Centro Europe Direct – piazza Grande 17
Ieri, oggi, domani: testimonianze europee per progettare il futuro
Lettura
in collaborazione con Comitato anziani Centro storico / Coordinamento provinciale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti di Modena / Progetto Europa – Europe Direct
http://www.comune.modena.it/decentramento/circoscrizione-1/funzioni-e-servizi1/servizi-per-anziani/comitato-anziani-centro-storico
http://ipeuropa.comune.modena.it/
con Michele Dell’Utri, Lino Guanciale
ore 20.30 Windsor Park, Portierato sociale – via S. Faustino 155
C’era una volta Europa… la notte delle fiabe
Cena dei vicini con lettura e musica
Porta il tuo piatto preferito e condividilo con noi!
in collaborazione con Associazione PrecariArt
con la compagnia de Il ratto d’Europa Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
e con Beatrice D’Agostino, Teresa Fazio, Ciro Romeo, Franco Vandelli
venerdì 26 ottobre
ore 17.00 CGIL (Modena) – piazza Cittadella 36
dEUrattizzazione
Lettura
in collaborazione con CGIL di Modena
con Simone Francia, Antonio Tintis
ore 17.00 Casa per la pace – via Ganaceto 45/47
Piccole guerre perfette
Lettura
in collaborazione con Casa per la pace
http://associazioni.monet.modena.it/casapace/
In collaborazione con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti
ore 21.00 Palazzo dei Musei di Modena, Lapidario Romano – largo Porta Sant’Agostino 337
Europa: genealogia di un sogno
Lettura e musica
in collaborazione con Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena
http://www.comune.modena.it/museoarcheologico/
In collaborazione con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti
con la compagnia de Il ratto d’Europa
sabato 27 ottobre
a partire dalle 17.30 Centro Commerciale La Rotonda – strada Morane 500
Sorpresa!
in collaborazione con STED – Centro di formazione per la Danza e il Teatro / Euphonìa
http://www.stedmodena.it/
http://www.euphoniaweb.eu/
con la compagnia de Il ratto d’Europa Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
e con Alessandro Caroppo, Orlando Cino, Eva Raguzzoni, Mauro Ribichini, Elisa Sala, Diego Salvatori, Daniela Zezza
ore 21.00 Teatro Storchi – largo Garibaldi 15
Miss(conosciuta) Europa, d’après Salieri, Verazi &…
Mise en espace
in collaborazione con CUBEC – Accademia di Belcanto Mirella Freni / Euphonìa
http://www.belcanto.it
http://www.euphoniaweb.eu/
madrina della serata Simona Marchini
con la compagnia de Il ratto d’Europa Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica), Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis
e con Giulia Baruffaldi (oboe), Sara De Matteis (soprano), Alberto Dolfi (pianoforte), Davide Ferrari (clarinetto), Kamil Pellegrino (fagotto), Stefano Spezzani (corno)
Arrangiamenti musicali Alberto Dolfi, Olimpia Greco
Diario di lavoro
Lo spettacolo
Il ratto d'Europa ha vinto uno dei Premi Speciali UBU 2013!
Un ringraziamento grandissimo a tutti voi – voi che avete seguito, anzi partecipato al progetto, vedendolo crescere e mutare nel corso di questi lunghi mesi di "creazione condivisa". GRAZIE di cuore a tutti, a tutti voi… o meglio: a tutti noi!
Doveroso, poi, esprimere sincera gratitudine all'"Associazione UBU per Franco Quadri" per il lavoro preziosissimo che ha svolto e continua a svolgere, nonostante le molte avversità, in favore del teatro italiano.
I Ratti